La stipula di un contratto di noleggio a lungo termine prevede una documentazione similare a quella indispensabile per la richiesta di un finanziamento; la garanzia fornita dal contraente deve essere trasparente e reale.

Per la stipula di un contratto di noleggio a lungo termine la capacità economica della singola persona o dell’azienda che richiede la fornitura del bene deve essere dimostrata con una documentazione nella quale si evince la reale possibilità di pagare il canone mensile.

Ovviamente questo aspetto è soggetto a interpretazioni personalizzate e prevede diverse eccezioni; tuttavia resta importante il principio che se un’azienda dichiara di fatturare poche migliaia di euro l’anno difficilmente potrà fornire una dimostrazione della sua capacità di noleggiare una vettura di alta gamma…

I criteri ed i documenti che occorrono fornire inoltre prevedono diverse specifiche a seconda che sia un Privato, un’Azienda o una Società; vediamo quali documenti occorrono per il noleggio a lungo termine caso per caso.

Noleggio per i Privati

  • Dichiarazione dei redditi o CUD degli ultimi 2 anni fiscali;
  • Ultime 2 buste paga;
  • Copia fronte/retro della carta d’identità e del codice fiscale;
  • Modulo privacy timbrato e firmato.

 

Noleggio per Aziende

  • Modello Unico della società
  • Visura camerale
  • Copia fronte/retro della carta d’identità e del codice fiscale del legale rappresentante;
  • Modulo Privacy timbrato e firmato.

 

Noleggio per Società di Capitali

  • Ultimo bilancio depositato completo
  • Visura camerale
  • Copia fronte/retro della carta d’identità e del codice fiscale del legale rappresentante;
  • Modulo Privacy timbrato e firmato.

 

Occorre infine sottolineare che sebbene il noleggio a lungo termine comprenda anche l’assicurazione RCA, non sono previsti documenti che accertino l’attestato di rischio degli ultimi 5 anni, come accade ed è richiesto invece dalle Società Assicuratrici.

Un vantaggio non solo perché equipara i nuovi automobilisti (contraenti del contratto di noleggio) con quelli più esperti, ma anche perché definisce un principio di equità troppo spesso tradito dalle stesse RCA.