Possono apparire due opzioni molto simili, ma nella realtà rispondono a due operazioni molto diverse per l’acquisto di un veicolo. Ecco le differenze tra  noleggio a lungo termine e leasing.

La differenza sostanziale tra un leasing e un contratto di noleggio a lungo termine è nell’operazione che si va a compiere. L’acquisto in leasing è un’operazione finanziaria e pertanto può essere eseguito soltanto da istituti di credito, banche o intermediari finanziari che devono ottenere l’autorizzazione della Banca d’Italia.

La formula del noleggio a lungo termine invece prevede un abbonamento ad un servizio e non è quindi un’operazione finanziaria. Il punto centrale è il bene di consumo: nel leasing è di proprietà dell’utilizzatore che lo va a riscattare con le rate mensili, mentre nel noleggio a lungo termine resta di proprietà del concessionario che offre il servizio di noleggio.

Confronto tra rata e canone

Leasing e noleggio a lungo termine si distinguono quindi come operazioni molto diverse e se nel leasing occorre parlare di rata per indicare il corrispettivo mensile da pagare, nella formula a noleggio occorre parlare di canone mensile.

La rata, com’è noto, indica il pagamento di una parte del bene, mentre il canone indica l’utilizzo di un servizio. Gli elementi da tenere in considerazione tra le rate di un leasing e il canone mensile del noleggio a lungo termine sono i costi che sono compresi nella quota mensile da pagare.

Nella formula di acquisto in leasing la rata va a coprire il solo valore del veicolo, mentre nel canone mensile del noleggio a lungo termine sono compresi tutti i costi collegati al veicolo: assicurazione RCA, manutenzione ordinaria, tassa di circolazione e eventuali servizi aggiuntivi.

Un ulteriore elemento da tenere in considerazione quando si vuole scegliere tra la formula leasing o a noleggio è l’entità del riscatto finale, ovvero la maxi-rata finale prevista dal leasing per saldare il debito che stiamo contraendo con l’istituto finanziario per l’acquisto della vettura.

Nel noleggio a lungo termine non esiste alcun costo di riscatto finale e a conclusione di un contratto se ne può aprire un altro, passando ad un’altra vettura o veicolo, senza alcun costo finale o, come per il noleggio a lungo termine di Gargano Rent, il passaggio ad un nuovo contratto prevede anche la soppressione dell’ultimo canone mensile, aumentando in tal modo i vantaggi del noleggio a lungo termine.