La scelta del noleggio a lungo termine appare vantaggiosa sotto il profilo fiscale grazie alla detraibilità ed alla deducibilità sulle imposte dirette: agevolazioni fiscali che possono arrivare anche al 100%.

Il noleggio a lungo termine appare sempre più la scelta ottimale per le aziende e per i professionisti che possono usufruire delle agevolazioni fiscali previste per l’uso promiscuo e l’uso strumentale.

Il contratto di noleggio a lungo termine consente alle imprese di avere un’unica fattura mensile tutti i costi relativi al noleggio del veicolo e ai costi accessori, come copertura assicurativa, manutenzione, tassa automobilistica etc.

La deducibilità limitata per le aziende che fanno uso del veicolo non strumentale la deducibilità corrisponde al 20% fino ad un tetto di 3.615,20 euro; percentuale che passa però al 70% del canone di noleggio nel caso la vettura viene concessa in uso promiscuo ai dipendenti.

Noleggio a lungo termine per agenti di commercio e rappresentanti

A partire dal Gennaio 2017 inoltre sono state riviste al rialzo i massimali per la deducibilità per agenti di commercio e rappresentanti; da 3.615,20 euro si è passati a 5.164,57 euro, mantenendo la deducibilità all’80%.

Ciò vuol dire che è possibile stipulare un contratto per una vettura di fascia medio-alta pur restando sotto il tetto di deducibilità, o equipaggiarsi di un modello superiore pagandolo fiscalmente a fine anno quanto una Panda.

A questi vantaggi il noleggio a lungo termine aggiunge la possibilità di usufruire della detraibilità anche su contratti al di sotto dei 48 mesi, termine al quale sono invece soggette le formule di leasing.

Sotto il profilo della detraibilità dell’imposta Società, Aziende e Associazioni prevedono il 40% di detrazione sull’IVA, mentre per Agenti di Commercio, Rappresentanti e per chi stipula un contratto di noleggio a lungo termine per uso strumentale la detrazione dell’IVA arriva al 100%.